WE ARE EXPLORERS
Esplora ed approfondisci le nostre competenze, le migliori soluzioni e la qualità del nostro design attraverso una serie di video interviste dedicate alle nostre gamme prodotto.
DISCOVER MORELUNGHEZZA COMPLESSIVA
BAGLIO MASSIMO
PESCAGGIO A PIENO CARICO
PASSEGGERI
CABINE
AUTONOMIA
Esplora ed approfondisci le nostre competenze, le migliori soluzioni e la qualità del nostro design attraverso una serie di video interviste dedicate alle nostre gamme prodotto.
DISCOVER MOREOnce again, the joint effort between a shipyard with an amazing vision of the market and its customer’s needs, and a clever design engineering is proving to be a winning formula!
After having presented the new Darwin 90 and 115 in Cannes, how would you position this Darwin 107’ in the range?
The new Darwin 107’is quite close to the 115’ in terms of length. The design has started from the specific requirement of the Client,
a very expert and knowledgeable yacht man, who has asked us a very family oriented version of the Darwin Class also considering that the
crew is virtually part of the family, after so many years working for the same Principal. Obviously the aesthetic choices and design
details of this Darwin 107’ are completely in line with what I defined in the last issue of this newsletter as the Darwin 2.0: the first
real refreshing of this range since the launch of the Darwin 86 three years ago.
Let’s go deeper into the Darwin 107’ design.
The 107' represents a very clever compromise as far as the technical contents, the volume and the price are concerned. There is no
doubt that it is ‘a lot of boat’ for the size and its intrinsical contents are definitely the highest possible on the market today.
It is based on a new naval platform, with width and length of construcion significatevely incremented if compared to the previous
yachts delivered by CdM. The waterlines, even if based on the previous succesful experiences, have been optimized with Final Element
Analysis in cooperation with the Marin Dutch Institute, granting to the owner the best efficiency, seaworthiness and performance
in all conditions. This is of paramount importance importance, keeping in mind that this Vessel will cruise up to the North West
Passage and the guests will be onboard for many days also during long passages. As I said before when presenting the Darwin 90
and 115, the refresh of the design it is evident looking at this yachts, but at the same time it is very difficult to recognize
it in its single elements: The 107’ is in all respects a Darwin Class at first sight.
What would you identify as the strengths of the Darwin 107’?
As far as we have realized working side by side with the owner, its captain and the staff at CdM,
the main peculiarities of this design are the simplicity of the basics of the engineering of this project
(which doesn’t mean a simple project…) which has been thought as usual for the Darwins to be hyper reliable,
and the extreme personalization and customization of the details in order to satisfy in full the owner’s
needs together with the ones of his crew. In any case, it is very important to stress that this platform,
for its characteristics, it is very flexible and it adapts perfectly to many different needs: this is why –
at the moment – it is already used by the shipyard for different commercial proposals.
Per maggiori informazioni e approfondimenti tecnici, è possibile reperire contenuti extra nella sezione download.
DOWNLOAD YACHT BROCHURE28,10 x 7,43 mt
28,10 x 7,43 mt
32,00 x 7,70 mt
Crediamo che bellezza e prestazioni siano valori inscindibili, che insieme consentono ad ogni armatore di ottenere le migliori sensazioni in ogni momento della vita a bordo. Il Sun Deck degli yacht Darwin Class ha dimensioni superiori ad ogni imbarcazione della stessa lunghezza, il Sun Deck diventa un vero e proprio ponte in più in cui potere rilassarsi, pranzare, prendere il sole o semplicemente ospitare un grande numero di persone per un cocktail o un party a bordo.
La sala macchine è il cuore della Darwin Class e ne rispecchia l'essenza: ampi spazi, funzionalità, facile manutenzione, robustezza e pulizia in senso lato. L'ampiezza degli spazi, unita a un'organizzazione altamente ottimizzata permettono di gestire facilmente la manutenzione di ogni impianto anche in navigazione. A partire dal piping in Cupro Nickel, passando per le valvole comandabili da remoto ed al parallelo automatico tra i generatori di corrente, ogni dettaglio della sala macchine è progettato e costruito seguendo criteri normalmente adottati per imbarcazioni oltre i 40 metri di altissima qualità. Il trattamento standard delle acque (nere e grigie) e delle morchie di sentina, peraltro, viene realizzato utilizzando impianti testati anche su navi commerciali in cui l’utilizzo è intenso e 24h/24h.
La parte inferiore dello scafo è costruita con lamiere sovradimensionate di ben 12mm di spessore. Questo permette non solo una navigazione sicura in qualsiasi condizione meteorologica ma anche e soprattutto una maggiore stabilità in ragione del concentramento del peso in basso. Il fasciame dell'opera viva è realizzato con lamiere da 8mm, nella parte inferiore e nelle parti rinforzate con lamiere da 12mm. Nonostante la richiesta dell'Ente di Certificazione RINA che prevede soli 5mm per le medesime aree. L’opera viva realizzata con lamiere di acciaio al carbonio (certificate RINA grado A) e sovrastruttura in lega leggera d'alluminio 5083 abbassano il centro di gravità dello Yacht, incrementando sicurezza e stabilità.
Grazie ad un importante lavoro di ottimizzazione dello spazio totale disponibile, sia gli interni e gli esterni delle nostre navi risultano estremamente spaziosi e accoglienti. La distribuzione molto intelligente degli spazi fornisce alle imbarcazioni Darwin Class stivaggio, aree living e operative funzionali e confortevoli sia per l’armatore ed i suoi ospiti che per l’equipaggio. Le altezze mai inferiori ai 2,10 mt e le ampie finestrature, rendono la Classe Darwin incredibilmente comfortevole e luminosa, pur mantendo uno stile solido e marino all’esterno. Gli spazi di stivaggio e operativi sono studiati dallo staff interno al Cantiere delle Marche con anni di esperienza di navigazione, insieme agli equipaggi degli armatori: su un Darwin Class nulla è realizzato in Ufficio Tecnico senza un riscontro operativo diretto.
Grazie al largo baglio, la serie Darwin Class è in grado di ospitare tender di dimensioni molto più grandi rispetto a quelli imbarcati su yacht di pari lunghezza. Le imbarcazioni Darwin Class sono in grado di imbarcare tender che già sull’86 piedi possono essere fino a 6 metri a seconda delle motorizzazioni e propulsioni, gestibili facilmente grazie alla gru, che nella versione standard ha una portata di ben 1000Kg.
La lamiera usata per il rivestimento del dritto di prua, delle cubie e dei masconi ha uno spessore di 12mm di Acciaio Inox AISI 316L integralmente lucidato a specchio.
Ciò che costruiamo sono imbarcazioni che non temono il mare e il tempo, perchè nascono per rendere confortevoli e sicuri anche i viaggi più difficili, grazie alla loro solidità e la tecnologia applicata. I profondi e solidi skeg sorreggono e intubano gli assi e, con la loro forma, proteggono perfettamente anche i timoni e le eliche da urti accidentali con oggetti semisommersi e bassi fondali, riducendo al minimo i rischi a ciò connessi.
Vivere il mare significa avere libertà. Grazie ai progressi della tecnologia e del design applicato, il Darwin Class è in grado di raggiungere altissimi livelli di eccellenza per quanto concerne l'autonomia di crociera, la stabilità e la manovrabilità: tre caratteristiche chiave per la propria indipendenza in mare. Il doppio timone a controllo indipendente NFU/FFU permette una manovrabilità estrema permettendo una rotazione completa a 360° senza spostarsi dal punto in cui si trova la barca. Nelle accostate, i timoni indipendenti rendono quasi del tutto superfluo l’utilizzo delle eliche di manovra scontrando motori e timoni nella direzione necessaria.
Le imbarcazioni della serie Darwin Class sono dotate di stabilizzatori elettrici zero speed ed adattavi che addolciscono la navigazione e le soste in rada riducendo il rollio fino al 70% eliminando l’impatto acustico inevitabile con i sistemi idraulici. Gli stabilizzatori sono racchiusi in casse stagne in sala macchine garantendo standard di sicurezza e isolamento eccellenti. Il sistema elettrico permette una rapidità di risposta delle pinne eccellente, migliorando l’efficacia rispetto ai sistemi tradizionali e soprattutto una ridotta manutenzione.
Questo è uno spazio che l'armatore utilizza a seconda di ciò che gli piace fare in mare. Che sia un appassionato subacqueo, un pescatore irriducibile, un appassionato di sport acquatici, il lazzaretto della classe Darwin può essere dotato di tutte le attrezzature e i macchinari necessari per praticare al meglio la passione dell'armatore. Il rimessaggio sarà progettato per mantenere il lazzaretto ordinato, pulito e tutti gli oggetti al sicuro anche nelle peggiori condizioni di mare. In alternativa, quando l'armatore non ha altra passione che godersi il mare, il lazzaretto può essere allestito come una vera e propria lavanderia e ripostiglio.
Abbiamo unito i migliori designer, capitani e lavoratori qualificati:
le esperienze e le visioni dei più si sono fuse in un progetto unico. La nostra classe di yacht è selezionata dal mare.
PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA
SI PREGA DI RUOTARE IL DISPOSITIVO