

CDM VARA
M/Y ACALA
Cantiere delle Marche è lieto di comunicare che Acala – un explorer yacht di 43m interamente custom – è stato varato con successo.
Acala, un explorer yacht custom, è stato commissionato a Cantiere delle Marche da un esperto
armatore che, nel corso degli anni, ha posseduto yacht costruiti da cantieri quali Feadship,
Lürssen, Blohm and Voss. Già proprietario di un explorer di Cantiere delle Marche, un Darwin 102
con il quale ha navigato sia in Pacifico che in Atlantico raggiungendo luoghi di incontaminata
bellezza, questo armatore ha apprezzato talmente le qualità del suo Darwin, il comfort e la
sicurezza, da decidere di farsi costruire uno yacht più grande dallo stesso cantiere. In questo caso
si è trattato di un explorer progettato interamente in base alle sue richieste sia nelle linee esterne
che nel layout interno.
“Questo varo che rappresenta un momento importante per il cantiere,” afferma Vasco
Buonpensiere, co-fondatore e Sales & Marketing Director di CDM. “L’apprezzamento di questo
armatore è motivo di orgoglio per noi perché conferma che la dedizione e l’impegno che mettiamo
nel nostro lavoro dà buoni frutti. La fiducia che si è instaurata tra le parti è stata fondamentale per
la riuscita di questo progetto complesso.”
“La definizione delle specifiche tecniche è durata quasi un anno e l’intenso lavoro ha sortito un
duplice effetto: abbiamo costruito un 43 metri con specifiche super dettagliate e, sulla base del
lavoro preliminare, la costruzione è andata avanti senza intoppi,” continua Buonpensiere. “Alla
luce di questo approccio, all’interno del nostro team scherziamo dicendo che abbiamo costruito il
più piccolo 80 metri mai realizzato!”
Acala inaugura la collaborazione con Horacio Bozzo Design che ha progettato le linee imponenti e
attraenti di questo explorer. “Lo scopo del nostro lavoro era quello di vedere realizzate le richieste
e i desideri di un armatore che, grazie alle esperienze pregresse, aveva idee molto chiare. Lavorare
per una persona come lui e riuscire ad accontentarlo è stato motivo di grande soddisfazione. Siamo
partiti da un foglio bianco e insieme abbiamo dato forma a uno yacht che si adatta perfettamente
alle esigenze dell’armatore e di tutta la sua famiglia,” dichiara Bozzo.
Il profilo, imponente e severo con un bello slancio di prua e una sovrastruttura dai volumi
armoniosi, interpreta alla perfezione lo spirito proprio degli explorer coniugandolo con
un’eleganza che supererà le sfide del tempo e delle mode. Le grandi finestre del Main deck i cui
montanti non di uniscono alla sovrastante sovrastruttura sono senza dubbio gli elementi stilistici
di maggior spicco. Tutte le forme e le linee compongono una geometria armoniosa e i volumi,
generosi, racchiudono interni ampi e confortevoli sia per gli ospiti che per l’equipaggio, come
richiesto dall’armatore che ha in programma lunghe navigazioni verso destinazioni remote.
Le aree destinate agli ospiti sono distribuite su tre ponti oltre un ampio Sun deck.
Acala ha un layout originale con sei cabine ospiti, quattro delle quali occupano buona parte del
Main deck. Tra queste c’è un’ampia armatoriale a dritta e tre Vip destinate alla famiglia. Due
cabine doppie sono sul Lower deck. In tutto, Acala può accogliere 12 ospiti. Il salone sul Main
deck è relativamente piccolo ma si apre su un amplissimo pozzetto attrezzato
con zona conversazione e pranzo, una piscina e tanto spazio per rilassarsi al sole. Un grande
Skylounge panoramico sull’Upper deck accoglie una zona conversazione e la sala da pranzo
formale.
Il Sun deck, parzialmente ombreggiato dall’hard top, accoglie aree soggiorno, pranzo, un bar e la
seconda piscina. Per agevolare e velocizzare il servizio, un montavivande collega tutti i ponti,
compreso il Sun deck, con la cucina che si trova nel Lower deck.
Gli interni di Acala sono stati disegnati dall’architetto messicano Simon Hamui che ha creato
ambienti lussuosi ma non formali nei quali essere a proprio agio sia in maglietta e jeans che
indossando un abito elegante per la cena.
Acala ha uno scafo dislocante la cui architettura navale progettata da Sergio Cutolo/Hydro Tec
garantisce un’ottima tenuta del mare e grande comfort. Inutile ricordare che, come tutti gli yacht
costruiti da CDM, Acala ha un robusto scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio. Con una
lunghezza totale di 43,10m e un baglio di 8,60m, grazie alle linee dello scafo, ai serbatoi
del carburante con una capacità di 62.400 litri e ai consumi molto modesti dei due motori
Caterpillar C32 Acert da 746kW, Acala ha un’autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche a 10 nodi e
raggiunge una velocità di 14 nodi.
La sala macchine, come tutte quelle realizzate da CDM, è un modello di funzionalità e spaziosità.
Tutti i macchinari e gli equipaggiamenti sono facilmente accessibili per manutenzioni ordinarie e
straordinarie. Come abbiamo detto, Acala è un explorer yacht che ha bisogno di un alto livello di
autonomia e una sala macchine impeccabile e equipaggiamenti ridondanti contribuiscono a tale
autonomia poiché l’equipaggio può effettuare interventi e riparazioni anche laddove non è
possibile far ricorso ad alcuna assistenza. Un lazzaretto spazioso accoglie water toy,
equipaggiamenti per l’esplorazione subacquea, ecc. Il tender è posizionato a prua dell’Upper deck.
La zona equipaggio e le aree di servizio sono funzionali e ben attrezzate, come richiesto
dall’armatore. L’equipaggio dispone di cinque cabine e di una bella dinette adiacente alla grande
cucina e altri locali di servizio. Il Comandante ha la cabina sull’Upper deck, accanto alla timoneria.
“La decisione di dedicare uno slot all’anno alle costruzioni interamente custom si è rivelata
vincente e contribuisce alla crescita tecnica del cantiere. Costruire yacht di questo tipo rappresenta
un’ottima opportunità di crescita per il nostro team perché siamo costretti a lavorare al di fuori
della nostra ‘comfort-zone’,” dice Ennio Cecchini, Amministratore Delegato di CDM. “Essere stati
scelti per la seconda volta da un armatore così esperto e che ha posseduto yacht costruiti dai più
rinomati cantieri nord-europei è la prova che la competenza del nostro team e la qualità dei nostri
yacht non sono seconde a nessuno.”
DATI PRINCIPALI DATA:
› Lunghezza totale 43.10m
› Lunghezza al gall. 40.35m
› Baglio 8.60m
› Immersione 2.50m
› Stazza lorda 499 GT
› Motori 2 x Caterpillar C32 Acert 746kW (A rating, Heavy Duty)
› Velocità max. 14 knots
› Autonomia @ 10 nodi 5000 nm
› Bowthruster 85kW
› Generatori 2 x Kohler 80kW EFODS + 1 x Kohler 55kW EFODS
› Capacità serbatoi carburante 62.400 litres