
Cantiere delle Marche
premiato allo SMAU
In occasione dello SMAU Milano (12-13 ottobre u.s.), l’appuntamento di riferimento delle aziende che hanno l’innovazione come linea guida, Cantiere delle Marche ha ricevuto un premio per l’approccio innovativo e per i suoi progetti di ricerca e sviluppo.
Tra i progetti di spicco, nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 finanziato dalla Regione Marche, Cantiere
delle Marche sta lavorando in collaborazione con altre aziende marchigiane per lo sviluppo di una
piattaforma che utilizza IoT e Intelligenza Artificiale e la Sensoristica di bordo. Il progetto, per il quale
verranno assunti anche dei giovani ingegneri, prevede la registrazione di un brevetto. Le aziende
coinvolte, oltre a Cantiere delle Marche che svolge il ruolo di capofila del progetto, sono Advanced
Mechanical Solutions di Ancona; Ennegi, azienda pesarese specializzata nella creazione di stampi per
il settore automotive e nautico e nella realizzazione di attrezzature per il settore aerospaziale;
Furlanetto International, specialista nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici navali con
sede a San Benedetto del Tronto; SailADV azienda di Senigallia che fornisce servizi tecnici per
certificare la conformità degli yacht alle specifiche del progetto e agli standard di qualità.
“Siamo estremamente orgogliosi di far parte di questa importante iniziativa che da un lato promuove
lo sviluppo e la ricerca e dall’altro offre alle aziende marchigiane un’eccellente visibilità a livello
nazionale e internazionale,” ha detto Ennio Cecchini, Amministratore Delegato di Cantiere delle
Marche. “Ringrazio la Regione Marche e in particolare il Vice Presidente Carloni a nome mio e delle
altre aziende coinvolte nel progetto per la lungimiranza, l’impegno e il sostegno offerto alla filiera
produttiva marchigiana.”
“Sin dall’inizio del mandato – ha detto il Vicepresidente e Assessore alle Attività Produttive Mirco
Carloni – il Governo regionale ha perseguito una strategia di rafforzamento della ricerca industriale e
dell’innovazione a sostegno delle imprese. In quest’ottica abbiamo proceduto ad uno scorrimento della
graduatoria R&S, permettendo ad aziende come Cantiere delle Marche di attuare un progetto
significativo in grado di generare innovazione e nuova occupazione qualificata. Grazie al confronto con
le imprese, inoltre, è stata definita la strategia di specializzazione intelligente per il periodo 2021-27
fortemente orientata alla ricerca industriale, all’innovazione ed al trasferimento tecnologico, che ci
accingiamo ad attuare nel prossimo settennio”.
Per quanto riguarda l’importante riconoscimento ottenuto in occasione dello SMAU, Ennio Cecchini
ha manifestato tutta la sua soddisfazione e l’orgoglio di vedere riconosciuti l’impegno e gli sforzi
dell’azienda nel miglioramento degli standard costruttivi nell’ambito della cantieristica.