Cantiere delle Marche
annuncia la vendita
di un Darwin Class 96'

Dopo tre mesi dall’ultima vendita di un Darwin Class 107’, Cantiere delle Marche annuncia oggi la chiusura di un nuovo contratto per la costruzione di un Darwin Class 96’ (29,50 mt.) e conferma ancora una volta l’eccezionale media di uno yacht venduto ogni circa tre mesi dall’inizio delle proprie attività. Grazie a questo nuovo e importante risultato, CdM conta a oggi 6 yachts in costruzione da consegnare tra il 2014 e il 2015.

Il nuovo Darwin Class 96’, disegnato anch’esso da Sergio Cutolo come tutta la gamma di Explorer Yacht Darwin Class, è previsto in consegna per il 2015 a un cliente Sudamericano con un’importante esperienza armatoriale. Il contratto è stato firmato a seguito delle negoziazioni e degli incontri avvenuti durante lo scorso Fort Lauderdale Boat Show.

Anche questo Darwin Class mantiene il family feeling del gemello M/Y Stella di Mare presentato ai Saloni Nautici 2013, e possiede altresì nuove caratteristiche tecniche dello “stile Darwin 2.0”: le vetrate più ampie nei saloni del ponte principale e dell’upper deck, recesses in the bulwarks to enjoy the view from the interiors of the Yacht, bigger and differently shaped windows for the cabins, the galley and the crew mess, and a sleeker bow.

A livello tecnico, naturalmente saranno mantenuti gli standard progettuali che hanno reso le imbarcazioni di CdM un benchmark di settore: 12 mm A grade carbon steel for the hull, cupro nickel piping, timoni indipendenti, parallelo automatico dei generatori, standard electric stabilization system, sistemi di trattamento di acque nere, grigie e oli di sentina direttamente mutuati dal mondo delle navi da lavoro per utilizzi 24/365. Per quanto riguarda la motorizzazione, l’armatore ha scelto due Cat C18 Acert - 500 Kw (680 HP) @ 1800 RPM – Heavy Duty Rated – che porteranno lo yacht a 13 nodi di velocità massima con una media di 4.500 miglia nautiche di autonomia a una velocità media di 10 nodi.

Gli interni saranno a cura dell’interior designer che segue personalmente il Cliente nel layout di tutte le sue proprietà. Al momento, il Cantiere può rivelare soltanto poche informazioni al riguardo: l’armatore e i project managers di CdM stanno lavorando a una customizzazione on the lazzarette, that will be equipped with a real diving station with also a nitrox compressor and the transom will show an Opacmare Transformer platform. Il layout interno presenterà 5 cabine (Master, due VIP e due cabine ospiti) più la possibilità di 6 alloggi crew sul ponte principale. Le aree comuni verranno progettate al fine di creare degli ambienti conviviali e informali.

Vasco Buonpensiere, socio e direttore commerciale del cantiere commenta così il nuovo risultato: "Ancora una volta sono lieto che anche questa negoziazione si sia conclusa e svolta in modo piacevole e rapido per entrambe le parti. In sole 12 settimane dal primo incontro con il Cliente a Fort Lauderdale abbiamo concluso l’accordo, definito le customizzazioni delle specifiche tecniche, negoziato il contratto dando al cliente tutte le garanzie richieste e disegnato il Piano Generale preliminare seguendo un brief preciso. Tutto questo è stato possibile grazie all’esperienza del cliente, che ha una profonda conoscenza di questo mercato, essendo stato più volte armatore di Explorer Yacht costruiti nei migliori cantieri nord europei".

Ennio Cecchini – Amministratore Delegato di CdM – aggiunge: "Vorrei ringraziare personalmente il cliente che ci ha dato il privilegio di costruire per lui e la sua famiglia uno dei nostri yacht. Conoscendo la sua storia armatoriale, questa vendita è un’ennesima conferma del fatto che CdM è presto diventato un punto di riferimento per chiunque stia cercando un explorer yacht di altissima qualità, in grado di navigare in totale comfort e sicurezza. Un ringraziamento speciale va ad Alex G. Clarke di Denison Yacht Sales che ci ha messo in contatto con il cliente e che ha seguito personalmente l’intero processo insieme al team CdM".

Quest’anno, CdM prevede la consegna di ben tre imbarcazioni: un Darwin Class 86’ che presenterà importanti customizzazioni al momento ancora riservate e i primi due esemplari della gamma Nauta Air disegnata da Mario Pedol e Massimo Gino di Nauta Yacht Design: un Nauta Air 86’ e un Nauta Air 90’.

ULTIME
NEWS